Visualizzazione post con etichetta Copenhagen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Copenhagen. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2016

Come un libro aperto

La casa di Christina Sejr Poulsen,  insegnante che vive a Copenhagen con sua figlia Anemone, è un classico appartamento in stile nordico con il pavimento a listoni di legno chiaro, pareti e porte bianche ed arredato amorevolmente con mobili vintage ed industrial e qualche storico pezzo di design come le sedie Eames gialle e la lampada Tolomeo di Artemide.
Ma  oltre ad essere un'insegnante  Christina è anche una pittrice ed ha trasformato la sua casa in una galleria d'arte in cui espone le sue opere: maschere dal segno grafico in bianco e nero e dipinti astratti a macchie dai colori polverosi.
Alcuni oggetti poi, come l'orologio da muro, li porta con sè dalle case in cui ha abitato precedentemente, mentre altri, come il tappeto marocchino in sala da pranzo, sono ricordi di viaggio.
Una casa come questa è come un libro aperto, racconta molto di chi la abita, gusti, passioni, personalità, e tutto questo la rende unica. 

Like an open book
The home of Christina Sejr Poulsen, a teacher who lives in Copenhagen with his daughter Anemone, is a classic apartment in Nordic style with light wood flooring, white walls and doors and lovingly furnished with vintage or industrial  furniture and some old piece of design as the yellow Eames chairs and Tolomeo lamp by Artemide.
But besides being a teacher, Christina is also a painter and has turned his home into an art gallery where she exhibits her works: masks from drawing in black and white and abstract painted with spots in dusty colors.
Then some objects, such as wall clock, she brought them with her from the house where she lived previously, while others, such as the Moroccan carpet in the dining room, are travel memories.
This house is like an open book, tells a lot of its inhabitants, tastes, passions, personalities, and all this makes it unique.




 












 Foto da femina.dk e Pinterest

lunedì 21 marzo 2016

I grandi luminosi spazi di Mette

Chi sogna grandi spazi luminosi amerà la casa a Hellerup, Copenhagen, di Mette Heiberg, con le sue grandi stanze dagli alti soffitti.

Mette  ha ristrutturato i 230 mq del suo appartamento, che risale al 1925 e che nel tempo non ha subito grandi modifiche,  rispettandone  gli elementi originari.

Fulcro della casa è la grande cucina arredata come fosse un living con un lungo mobile in douglas, un divano, una classica libreria laccata, il tavolo disegnato da Rud Thygesen e le sedie "Tulip" firmate da Eero Saarinen.

Mette e la sua famiglia amano i pezzi di design, come il divano rosa disegnato dai fratelli Ronan e Erwan Bouroulle,  ed i tappeti marocchini che si accordano piacevolmente ed imprevedibilmente al pavimento in lunghe tavole di legno sbiancato tipico delle case scandinave.

La lunga prospettiva del corridoio è sdrammatizzata da una "boiserie" realizzata tinteggiando per metà dell'altezza le pareti di un azzurro pallido.

Colori pastello anche in bagno con il pavimento a mosaico esagonale bianco e l'angolo doccia rivestito con mattonelle in una tonalità  tenue di verde.

Io  trovo questa casa un tipico esempio di interno scandinavo, luminoso ed essenziale ma allo stesso tempo molto personale, con quel tocco in più, che non guasta, di chi apprezza il design di qualità e non ama gli oggetti anonimi.


The big bright Mette spaces
Those who dream big bright spaces will love the house in Hellerup, Copenhagen, of Mette Heiberg, with its large rooms with high ceilings.
Mette has renovated the 230 sq m  of her apartment, which dates back to 1925 and that over time has not undergone major changes, respecting the original elements.
Hub of the house is the large kitchen furnished like a living with a  long furniture in douglas wood, a sofa, a classic lacquered bookcase, a table designed by Rud Thygesen and the "Tulip" chairs  designed by Eero Saarinen.
Mette and her family love the design pieces, like the pink sofa designed by the brothers Ronan and Erwan Bouroulle, and the Moroccan rugs that they have matched nicely and unexpectedly to the floor in long bleached wood planks typical of Scandinavian homes.
The long  prospect of corridor is played down with  a "boiserie"  tainting for half the height the walls with a pale blue.
Also in the bathroom there are pastel colors with white hexagon mosaic floor and the shower area covered with tiles in a pale  green.
I think this house is a typical example of the Scandinavian interior, bright and essential but at the same time very personal, with that extra touch, which is good, of those who appreciate quality design and who don't like anonymous objects.

















Foto da Bo Bedre e iColor

lunedì 8 giugno 2015

Un interno scandivo non convenzionale

L'appartamento di Niels Cristophersen, in un edificio storico del quartiere di Ostebro a Copenaghen, si distacca completamente dell'idea che abbiamo dei tipici  interni scandinavi.
Niels inizialmente aveva pensato più convenzionalmente di tinteggiare le pareti di bianco, per creare una sorta di tela che lo lasciasse libero di esprimere la propria creatività.
Poi, affascinato dall'atmosfera del posto, un ex laboratorio di orologeria, e dalle sue pareti scrostate, decide di esaltarne le caratteristiche, realizzando ambienti dall'aria imperfetta e non finita, quasi un manifesto della sua filosofia che ricorda un po' i principi del  wabi sabi.
Arreda  poi  l'appartamento scegliendo tra gli oggetti prodotti da Frama di cui è fondatore e direttore artistico; pezzi dalle semplici geometrie  e realizzati con materiali solidi (pietra, legno e metallo).
Niels non ama  nascondere l'aspetto naturale delle cose, così i materiali esprimono ciò che realmente sono, le pareti mostrano le varie stratificazioni e il trascorrere del tempo, gli impianti idrici ed elettrici rimangono a vista.
Il mondo è imperfetto e solo chi sa cogliere  la bellezza dell'imperfezione ne coglie la vera essenza.
Parola di Niels.

An unconventional scandinavian interior
The Niels Christophersen apartment  in a historic buil of Ostebro, Copenhagen stands completely out from the idea that we have of the typical Scandinavian interior.
Niels had initially thought to  paint the walls white, to create a kind of canvas that would leave him free to express his creativity.
Then, fascinated by the atmosphere of the place, a former watch-making workshop, and its peeling paint, he decides to enhance its characteristics, creating environments from the imperfect and unfinished air, almost a manifesto of his philosophy that reminds the principles of wabi sabi.
Then he decorates the apartment by choosing between objects produced by Frama which he is founder and artistic directo; pieces from simple geometries and made with solid materials (stone, wood and metal).
Niels does not like to hide the natural look of things, so the materials express what they really are, the walls show the various layers, the water and electrical systems remain exposed.
The world is imperfect and only those who can grasp the beauty of imperfection captures the true essence.
Word of Niels.

























If you liked this apartment also looks here