Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2020

Santa Lucia, una festa siciliana e scandinava

Ieri una collega svedese uscendo dallo studio mi ha augurato buona festa di Santa Lucia, aggiungendo “anche se voi italiani non la festeggiate…” Mi è venuto in mente che invece in Sicilia è una ricorrenza molto sentita. 

In Svezia il 13 dicembre si accendono le candele per contrastare il buio del giorno più corto dell’anno. Infatti l’assenza di luce solare in inverno è una condizione sofferta da molti nei paesi scandinavi. In tutte le città si fanno processioni con candele in mano e viene incoronata una Santa Lucia,  una ragazza o un ragazzo che abbia come requisito il saper cantare.


domenica 8 aprile 2018

A Palermo un museo abitabile

C'è un appartamento  al  piano nobile di un edificio della Palermo vecchia (Palazzo Torre Pirajino) che è  anche un museo: il museo della maiolica, gestito dall'Associazione Culturale Stanze al Genio e visitabile tutto l'anno su appuntamento.
Non voglio parlarvi delle meraviglie che potrete scoprire visitando il museo, ma mostrarvi la casa in sè, restaurata molto bene, eliminando tutte le aggiunte, le pareti divisorie realizzate nel tempo dai precedenti proprietari, e riportando alla luce gli elementi fondamentali che la caratterizzano.
In particolare mi ha affascinato il modo in cui l'arredamento tra il vintage, il modernariato ed il design contemporaneo si integra efficacemente con le collezioni esposte, rendendolo un museo "abitabile".
Sicuramente una visita da non perdere per chi si trova a Palermo che quest'anno, ve lo ricordo, è la capitale italiana della cultura.

A habitable museum in Palermo
There is a flat on the main floor of an old Palermo building (Palazzo Torre Pirajino) which is also a museum: the majolica museum, run by the Stanze al Genio Cultural Association and open all year round by appointment.
I do not want to talk about the wonders that you can discover by visiting the museum, but show you the house itself, restored very well, eliminating all additions, partitions made over time by previous owners, and bringing to light the fundamental elements that characterize it.
In particular, I was fascinated by the way in which the furniture between vintage, modern and contemporary design is integrated effectively with the collections on display, making it a "habitable" museum.
Definitely a visit not to be missed for those who are in Palermo
this year the capital of Italian culture.























venerdì 29 luglio 2016

A Messina stile eclettico vista mare

Oggi voglio parlarvi della  ristrutturazione di una casa in Sicilia caratterizzata da una strepitosa vista sullo Stretto di Messina.
L'edificio originario, probabilmente risalente alla seconda metà dell'800, è stato gravemente danneggiato dal terremoto del 1908. L'architetto Maria Teresa Giorgio, che ne ha curato il progetto, ha voluto esaltare le caratteristiche tipologiche originarie (come il portale in pietra di tufo) del piano terra, concedendosi invece maggiore libertà nella ricostruzione del primo piano, completamente crollato a causa dell'evento sismico; ciò le ha consentito di realizzare una grande finestra ad arco ribassato da cui godere il più possibile dello spettacolare ed unico panorama dello Stretto.
Internamente il tratto caratteristico del progetto è la continuità visiva tra i vari livelli, creata mediante una sorta di lucernario vetrato realizzato nel solaio del piano primo, cui corrisponde al piano terra un inserto in piastrelle di recupero.
L'arredo minimale esalta  il progetto architettonico ed il paesaggio circostante.

Today I want to tell you about the renovation of a house in Sicily characterized by a breathtaking view of the Straits of Messina.
The original building, probably dating from the second half of the 800, was severely damaged by the earthquake of 1908. The architect Maria Teresa Giorgio, who oversaw the project,  wanted to bring out the original characteristics (such as the  portal of tuff) of the ground floor. She have allowed herself more freedom in the reconstruction of the first floor, completely collapsed due to the earthquake, for realizing  a large segmental arch window  from which to enjoy as much as possible of the spectacular and unique panorama of the Strait.
Internally, the characteristic trait of the project is the visual continuity between the various levels, created by a kind of glazed skylight built in the first floor slab, which corresponds to the ground floor an insert  of recovery tiles.
The minimal furniture enhances the architectural design and the surrounding landscape.

























 La casa prima dell'intervento













venerdì 14 agosto 2015

Cartolina da ....un anno fa



Un anno fa ero in vacanza qui, e con alcune  immagini scattate in queste isole meravigliose voglio augurarvi Buon Ferragosto.

Postcard from...a year ago
A year ago I was on holiday here, and with some pictures taken in these beautiful islands I want to wish Happy Mid-August.


martedì 4 agosto 2015

La Sicilia che non ti aspetti: le Saline di Trapani e Paceco

La Sicilia non finisce mai di sorprendere.
Quando pensi di averne colto tutti i tratti salienti accade di scoprire che esiste un aspetto di questo territorio che ancora non conoscevi.
Questo è quello che ho pensato appena mi sono trovata di fronte il paesaggio della Riserva Naturale delle saline di Trapani e Paceco
Le saline, che si estendono lungo la costa per oltre mille ettari,  con i suoi mulini a vento e la scacchiera formata dalle vasche di raccolta del sale, rappresenta un esempio di come le attività umane possano convivere armoniosamente con il paesaggio naturale, trasformandolo eppure rispettandolo e contribuendo a creare un habitat adatto a tante specie animali.
Da lì ci si può imbarcare per raggiungere, attraverso lo Stagnone, l'isola di Mozia, antica colonia fenicia, dove un nobile inglese, Giuseppe Whitaker, alla fine dell'800 ha costruito la sua casa, oggi trasformata in museo.
Passeggiando per l'isola lasciatevi rapire dal profumo della storia e della macchia mediterranea.
Tornati sulla terraferma allontanatevi dalla costa ed ammirate il tramonto sulla laguna.
Anche questa è Sicilia. 

Surprising Sicily : the salt pans of Trapani and Paceco
Sicily never ceases to surprise.
When you think you've caught all the salient characters, happens to discover that there is an aspect of this area that still you didn't know.
This is what I thought as soon as I found myself in front of the landscape of the Natural Reserve of salt pans of Trapani and Paceco
The salt marshes that extend along the coast for more than a thousand hectares, with its windmills and the chessboard formed by the collection tanks of salt, is an example of how human activities can coexist harmoniously with the natural landscape, transforming it ,  respecting it and  yet helping to create a suitable habitat to many animal species.
From there you can sail to reach, through the Stagnone, the island of Mozia, an ancient Phoenician colony, where an English nobleman, Giuseppe Whitaker, at the end of 800, he had built his house, now a museum.
Walking around the island let yourself be enraptured by the scent of history and the Mediterranean.
Back on the mainland you have to move away from the coast and watch the sunset over the lagoon.
Sicily is even this.


















mercoledì 7 gennaio 2015

Design e restyling a Modica: le sedie esuberanti di Plinca Home

Modica, affascinante città barocca della Sicilia sud-orientale.
Simona Incatasciato e Massimo Pluchino, ingegnere edile lei, artigiano del legno lui, decidono di coltivare la loro comune passione per l'interior design, ridando vita a vecchi ed anonimi arredi e rivisitandoli con l'utilizzo di colori accesi, tappezzerie vivaci ed oggetti in disuso, come passamenerie e bottoni.
Nasce così il loro progetto creativo Plinca Home; le loro creazioni sono pezzi unici, originali, allegri e variopinti.
Qui vi presento la loro collezione di sedie da osteria, ironiche e, come gli ideatori stessi le definiscono "esageratamente  colorate".
Artigianato, design, riciclo creativo, e tanto tanto colore: gli ingredienti non mancano...

Design and restyling in Modica: exuberant chairs by Plinca Home
Modica, charming baroque town of south-eastern Sicily.
Simona Incatasciato and Massimo Pluchino (she is an engineer, he is a wood craftsman)  decide to cultivate their shared passion for interior design, giving new life to old and anonymous furnishings with bright colors, vivid tapestries and objects in disuse as ribbons and buttons.
Thus is born their creative project, Plinca Home; their creations are unique, original, cheerful and colorful.
Here I present their collection of chairs tavern, ironic,and,as the creators define it,"overly colorful".
Crafts, design,creative recycling, and so much color: the ingredients are not lacking ...


GIUMMO

MAIOLICA

SUPERCHAIR

ROSETTE

 GEOMETRIC TIFFANY

UMBRELLA VIOLA

BOTTONS

CALYPSO