Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

domenica 29 maggio 2022

Lo stile Grandmillenium : l'anti minimalismo

 Siete stanchi dello stile minimalista impersonale freddo ed incolore  che ormai imperversa da più di due decenni? O addirittura non vi ha mai convinto abbastanza ma pensate che non esista un'alternativa fresca e moderna?

Invece esiste ed è il Grandmillenium (o Granny Chic) termine coniato dalla esperta di interior design Emma Bazilian per indicare una tendenza che rielabora  gli stili del passato senza ironia ma con un reale apprezzamento per gli elementi tradizionali dell'interior design, ricercando allo stesso tempo quella freschezza irrinunciabile per un ambiente contemporaneo.

Ed è così  che anche appassionati molto giovani cominciano ad apprezzare tessuti floreali, paralumi plissettati, carte da parati botaniche ricami e porcellane: insomma il Grandmillenium come antidoto alla monotonia del design moderno.  

Tutto ciò che quando torni a casa della nonna ti fa sentire veramente a casa può diventare fondamentale per ricreare anche in una casa contemporanea un ambiente che parli realmente di te, della tua famiglia, di ciò che ti piace realmente indipendentemente dalle mode.

Spesso sono pezzi ereditati, o scovati nei mercatini e che proprio perché fino ad oggi poco richiesti (a differenza del cosiddetto modernariato sempre molto  apprezzato e costoso) possono essere acquistati a prezzi irrisori con un bel risparmio per il portafogli senza tralasciare i benefici per l'ambiente.

Guarda le foto qui sotto e fai una ricerca su instagram e scoprirai di cosa sto parlando.

















foto da Pinterest

domenica 14 maggio 2017

Home tour a Piccola Londra

Della strada soprannominata " piccola Londra", e della sua eccezionalità in una città come Roma, ho già parlato qui. Oggi vi mostro l'interno di una delle case, che ho potuto visitare guidata da Simona La Cognata una delle progettiste dello studio NOS design  (fondato da Benedetta Gargiulo Morelli) che ne ha curato la ristrutturazione. L'immobile attualmente è adibito a B&B.
Gli ambienti sono arredati (ci ha tenuto a sottolineare la progettista) quasi esclusivamente con pezzi originali vintage o di recupero, tutti molto colorati; le lampade  sono invece nuove e di design.
Per quanto riguarda i pavimenti, per l'ingresso sono state scelte delle  piastrelle  effetto optical bianco-nero che creano un piacevole contrasto con il sofà in velluto giallo (simili a queste potete trovarle nella collezione "terra" della ditta Ceramiche Marca Corona 1871) . Nella zona divani, dove spicca un importante camino francese in marmo, è stato installato un parquet in rovere bombato posato a spina di pesce.
Anche la cucina al piano seminterrato è di recupero e riverniciata, come le pareti, in un bellissimo blu scuro quasi nero.
Ma nella bella stagione lo spazio più accogliente  per gli ospiti del B&B diventa il piccolo giardino sul retro, pavimentato con marmette a scacchi bianchi e neri ed arredato con mobili in ferro battuto, con un'interessante schermatura realizzata con piante di bambù.
Curato in ogni dettaglio anche il piccolo bagno accanto alla sala colazione  è rivestito con cementine Mosaic del Sur.

Per vedere altre foto dell'intervento vai qui

About  the street nicknamed "Little London", and of its exceptionality in a city like Rome, I have already spoken here. Today I show you the interior of one of the houses that I  visited guided by Simona La Cognata one of the designers of the NOS design  studio (founded by Benedetta Gargiulo Morelli) who took care of the renovation. The property is currently used as a B & B.
The environments are furnished  almost exclusively with vintage or recycled pieces, all very colorful; the lamps are new and of design.
For the floor of the e trance they have chosen  white and black optical tiles creating a pleasant contrast with the yellow velvet sofa (you can found similar tiles in the "Terra" collection of Ceramiche Marca Corona 1871). In the sofas area, where an important French marble fireplace stands out, a  oak parquet flooring was installed.
The kitchen on the basement floor is also reclaimed and repainted, like the walls, in a beautiful dark blue almost black.
But in the hot season, the B & B's most welcoming space becomes the small backyard garden, paved with white and black tiles, and furnished with wrought-iron furniture, with an interesting shield made of bamboo plants.
The small bathroom, next to breakfast room,  is covered with tiles  Mosaic del Sur.

To see more photos of the intervention go here

















 




 






sabato 5 dicembre 2015

Ricordi di ogni generazion sulle bancarelle di...Campagnano Romano

"Portobello Road, Portobello Road,
 quante stupende ricchezze ci son,
 troverai ricordi di ogni generazion,
 sulle bancarelle di Portobello Road..."
Così faceva la canzone di un vecchio film per ragazzi (Pomi d'ottone e manici di scopa).
Non è però di Portobello Road che voglio parlarvi ma piuttosto del mercatino di Campagnano Romano, tappa irrinunciabile, ogni ultima domenica del mese, per gli amanti di antichità, modernariato, vintage, bric-a brac ed artigianato.
Si snoda tra le vie e le  piazze del borgo medievale situato a circa 40 Km a nord di  Roma e tra la merce esposta dai circa 250 espositori si possono trovare oggetti di ogni tipo, epoca e fattura.  
Se avete occhio, chissà,  potreste scovare un vero tesoro.
La mia bancarella preferita? Quella di "Mercante di Ricordi" dove troverete vecchie lampade e lanterne, vasi, sveglie, macchine fotografiche, occhiali e tantissimi altri oggetti curiosi e divertenti e, perchè no, anche qualche vera rarità..


Memories of each generation on the stalls of Campagnano Romano ....
"Portobello Road, Portobello Road,
street where the riches of age are stowed.
Anithing and everything a chap can unload
Is sol off the barrow in Portobello road"
So  the text of the song of an old children's films  (Bedknobs and Broomsticks) .
But I do not want to talk about Portobello Road, rather the Campagnano Romano market , essential step, every last Sunday of the month, for lovers of antiques, modern, vintage, bric-a-brac, and crafts.
Winds through the streets and squares of the medieval village located about 40 km north of Rome and between the goods exhibited by about 250 exhibitors you can find all sorts of objects, time and invoice.
And if you are experienced you may find a real treasure.
My favorite stall? "Mercante di Ricordi" where you'll find old lamps and lanterns, vases, clocks, cameras, glasses and many other curious objects and fun and, why not, some real rarity ..