Visualizzazione post con etichetta New York. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta New York. Mostra tutti i post

martedì 27 gennaio 2015

Con il camino di Steve Wonder

Quello che ha affascinato da subito Elspeth Benoit e  David Bevan, proprietari di questa casa di Brooklyn  a Warren Place in Cobble Hill, sono le facciate in mattoni di quest'edificio, costruito nel 1878 dal costruttore e filantropo Alfred Tredway White, e il cortile-giardino di accesso in stile inglese.
L'edificio a schiera nasce come residenza per operai e la ristrutturazione di questo alloggio, realizzata su progetto di Elizabeth Roberts di Ensemble Architecture, ha avuto come obbiettivo quello di aumentare l'illuminazione naturale degli ambienti, originariamente un po' bui ed angusti, e di riportare alla luce alcuni elementi caratteristici, come una parete in mattoni a faccia vista e le travi in legno dei soffitti.
La scala originaria, racchiusa tra muri, è invece stata demolita e sostituita con una più aperta, illuminata dall'alto mediante l'apertura di un lucernario in copertura. 
La casa è dotata, nel giardino sul retro, di un capanno,ricostruito per diventare lo studio di David.
L'arredo, in linea con i gusti di Elspeth, che è un'interior designer, è realizzato miscelando pezzi vintage, anche provenienti  della casa di origine della proprietaria, con elementi di design contemporaneo ed altri realizzati su misura. 
L'insieme è molto raffinato e lussuoso, ma senza ostentazione.
Una nota curiosa:  il camino in marmo bianco sembra che sia appartenuto al mitico Steve Wonder.


With the fireplace of Steve Wonder
What has fascinated immediately Elspeth Benoit and David Bevan, the owners of this house in Brooklyn Warren Place in Cobble Hill, are the brick facades of this building, built in 1878 by the manufacturer and philanthropist Alfred Tredway White and the English style courtyard garden  .
The building began as a terraced house for workers and the renovation of this property,  by Elizabeth Roberts of Architecture Ensemble, had as objective to increase natural lighting of environments, originally a bit dark and cramped, and draw out again some original elements, such as a wall in brickwork and wooden beams in the ceilings.
The original scale, enclosed between the walls, is instead been demolished and replaced with the one more open, lit from above through the opening of a skylight.
In the back garden, there is also a shed, rebuilt to become the study of David.
The decor, in line with the tastes of Elspeth, who is an interior designer, is made by mixing vintage pieces, also from the house of origin of the owner, with contemporary design elements and other custom made.
The set is very refined and luxurious but not ostentatious.
A curious note: the white marble fireplace once belonged to the legendary Stevie Wonder.




























foto di Bruce Buck da Elizabeth Roberts e New York Times

sabato 27 settembre 2014

La bandiera nel living

Gli Hamptons, a circa 130 km da New York, sono da sempre  il luogo di villeggiatura prescelto dall'upper class newyorchese e da artisti ed attori famosi.
Grazie alle spiagge di sabbia bianca sulle quali s'infrangono le onde dell'Oceano, la vegetazione mossa dalla brezza marina, e soprattutto grazie alle splendide ville,  molti registi li hanno scelti come location  per i loro film.
Questa villa firmata da Robert Stilin, interior design che si divide tra New York e gli Hamptons, sembra proprio un set cinematografico in cui tutto è studiato nei minimi dettagli per dare una sensazione d'eleganza rilassante ed informale, miscelando colori, tessuti e materiali naturali, in perfetta sintonia con la natura circostante che la avvolge e quasi sembra entrare nella casa attraverso le grandi vetrate. 
Fotografie alle pareti contrastano con gli  arredi dalle linee moderniste  e rimandano ad altri luoghi, mentre una grande bandiera nel living sembra riaffermare con orgoglio "siamo negli States".


The flag in the living
The Hamptons, about 130 miles from New York City, are the holiday destination chosen from Upper class New York and by artists and famous actors.
Thanks to the white sand beaches, the waves of the Ocean, the vegetation moved by the breeze, and especially thanks to the beautiful villas, many filmmakers have chosen them as the location for their films.
This villa signed by Robert Stilin, interior design, which is divided between New York and the Hamptons, it looks like a movie set where everything is studied in detail to give a feeling of relaxed and casual elegance, mixing colors, fabrics and natural materials in perfect harmony with the surrounding nature that envelops and almost seems to enter the house through the large windows.
Photographs on the walls contrast with the furniture by modernist lines and refer you to other places, while a large flag in the living seems to reaffirm pride "we are in the Usa."














martedì 16 settembre 2014

Nostalgia di New York

Sono davvero troppi anni che manco da  New York quindi mi sono riproposta di tornarci al più presto.
Per il momento mi limito a curiosare sui siti degli hotel alla ricerca dell'accomodation ideale e così ho scovato il Wythe Hotel che nasce dal recupero di una fabbrica tessile, sorta nel 1901 a Williamsburg, Brooklyn.
Il progetto dello studio MA (fondato da Morris Adjimi dopo una lunga collaborazione con Aldo Rossi) ha consentito di realizzare le camere, un ristorante, uno spazio di 3000mq  per eventi ed un bar panoramico, mantenendo l'aspetto industriale dell'edificio originario. 
Mattoni a faccia vista, grandi vetrate, soffitti in legno, pavimenti in cemento, colonne in acciaio, addirittura un nastro trasportatore arrugginito, tutti elementi tipici dell'architettura industriale, sono ammorbiditi da elementi decor come le splendide carte da parati di Flavor Paper o da arredi e dettagli vintage.   
Molte camere hanno anche una vista mozzafiato su Brooklyn o sullo skyline di Manhattan, e allora...cosa chiedere di più?

Nostalgia of New York
They are really too many years that I miss from New York so I proposed myself to go back there soon. 
For the moment I'm  just looking for accomodation ideal, so I found the Wythe Hotel
It comes from the recovery of a textile factory, built in 1901 in Williamsburg, Brooklyn. 
The MA studio(founded by Morris Adjimi after a long collaboration with Aldo Rossi) has allowed the realization of the rooms, a restaurant, a 3000sqm area for events and a rooftop bar, keeping the industrial look of the original building. 
Brickwork, large windows, wooden ceilings, concrete floors, steel columns, even a rusty conveyor belt, all typical elements of industrial architecture are softened by  decor elements how beautiful wallpaper of Flavor Paper or vintage furnishings and  details. 
Most rooms have breathtaking views of Brooklyn and the Manhattan skyline, and then ... who could ask for more?