Visualizzazione post con etichetta Australia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Australia. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2015

Un appartamento "espressionista" a Brisbane

Guardando le immagini dell'appartamento della fotografa Nicolette Johnson e del suo fidanzato Tom Dawson a Brisbane, Australia, mi è venuta in mente l'opera dei pittori espressionisti, che hanno cercato di rappresentare su tela il loro mondo interiore.
Non so dire se questa mia associazione d'idee sia dovuta alla composizione di colori e materiali,  o al fatto che l'appartamento non sembra tanto essere il frutto di un accurato progetto d'interior design, ma piuttosto pare esprimere le passioni e gli interessi della coppia: il loro amore per l'artigianato etnico, per gli oggetti ed i mobili vissuti, per l'arte e la fotografia.
Certamente  il blu scelto per il divano, per i cuscini delle poltrone e per le lenzuola sul letto, i colori del grande tappeto, le linee decise dei mobili in legno, la luce netta che entra dalle finestre, hanno contribuito a questa mia sensazione; ma tutto sommato credo che sia dovuta più al fatto che dopo aver guardato  le foto mi sembra di conoscere un po' Nicolette, Tom ed il loro mondo. 

 An "expressionist" apartment  in Brisbane
Looking at pictures of this apartment of   Nicolette Johnson, photographer, and her boyfriend Tom Dawson in Brisbane, Australia, I was reminded of the work of expressionist painters, who represented on canvas their inner world.
I do not know whether my association of ideas is due to the composition of colors and materials, or to the fact that the apartment does not seem to be as much the result of a careful design of interior design, but rather seems to express the passions and interests of couple: their love for ethnic handicrafts, for objects and furniture "lived" ,for art and photography.
Certainly the blue chosen for the sofa, the cushions of the chairs and the sheets on the bed, the colors of the large carpet, the sharp lines of the wooden furniture, the net light coming through windows, have contributed to my feeling; but I think it is mainly due to the fact that after looking at the photos I think I know a little Nicolette, Tom and their world.


















"Marzella" del pittore espressionista Ernst Ludwig Kichner
 "Marzella"  of the expressionist painter Ernst Ludwig Kirchner









venerdì 21 novembre 2014

La ricetta perfetta di Tamsin

Immaginate una casa in campagna in cui rilassarsi, invitare gli amici ed osservare il paesaggio circostante.
Io la immagino così, con una grande ed accogliente cucina, un arredo semplice ma contemporaneo, relizzato accostando pezzi vintage o tradizionali ad altri realizzati con materiali di recupero.
Un grande tavolo in legno da condividere con gli amici e da apparecchiare con cura.
Insomma la immagino proprio come la farmhouse di Tamsin Caravan, che sorge sulle colline di Gippsland a 90 minuti da Melbourn, Australia.
In questa casa ricca di fascino circondata da 113 ettari di terra, Tamsin organizza Masterclass di cucina, e pranzi; tutti a base di prodotti rigorosamente locali.
E locali sono anche  i materiali di riciclo provenienti da capannoni o aziende agricole, utilizzati dal marito di Tasmin, Albert, per realizzare molti dei mobili.
Tutto troppo coerente? No, colorati kilim, certamente provenienti da lontano, sparsi sui pavimenti, vivacizzano e danno carattere all'insieme.
Anche  una nota stonata può rendere perfetta una ricetta.

The perfect recipe for Tamsin
Imagine a house in the country in which to relax, invite friends and observe the surrounding landscape.
I imagine it so, with a large and cozy kitchen, a simple but contemporary furniture,  combining vintage pieces or other traditional made with recycled materials.
A large wooden table to share with friends and set with care.
So like the farmhouse Tamsin Caravan, in the hills of Gippsland 90 minutes from Melbourne, Australia.
In this house full of charm, surrounded by 113 hectares of land, Tamsin organizes master class of cuisine, and lunches; all made from only local ingredients.
And they are also local the recycled materials used to make many of the furniture, from sheds or from local farms.
All too consistent? No, colorful kilims, that certainly came from far, scattered on the floor, enliven and give character to the whole.
Even a sour note can make a perfect recipe.


 
















Foto di Eve Wilson via style-files e Tamsinstable

giovedì 23 ottobre 2014

Una casa ma anche una metafora.

Stili e spunti differenti si fondono in questo interno progettato dallo studio Whiting Architects di Melbourne, Australia, dando vita ad un insieme elegante e sobrio ma allo stesso tempo interessante.
La semplicità ed i toni neutri  propri delle case scandinave si uniscono  qui ai dettagli tipici degli eleganti appartamenti parigini come le cornici, le boiserie, i battiscopa ed il bel camino della camera matrimoniale.
Elementi romantici, come quelli della camera nella mansarda con l’armadio shabby chic ed il letto bianco in ferro battuto, si mescolano a pezzi di design, come il mobile componibile di  Anna Castelli, la lampada  a parete di Flos  e le sedie Panton intorno al tavolo da pranzo.
C'è anche una nota dissonante, il tocco pop, un po’ anni settanta,  della carta da parati a grandi fiori neri dell’atrio.
Ricorda invece le tipiche case inglesi la scala che conduce ai piani superiori e i loft newyorkesi la parete in mattoni non intonacata del living.

Tutto è dosato in maniera efficace, come in una ricetta in cui  i vari ingredienti si amalgamano  tra loro  rimanendo  però riconoscibili.

A cosa mi ha fatto pensare  tutto questo? All'Australia in cui gente dalle origini più varie ha dato vita ad  una nazione unica ed originale.
In sostanza una casa ma anche una metafora.

L'utilizzo delle  foto realizzate da Sharyn Cairns  mi è stato gentilmente concesso da Whiting Architects


A house that is a metaphor
Styles and different ideas come together in this interior designed by Whiting Architects of Melbourne, Australia, giving rise to a set elegant and simple but at the same time interesting. 
The simplicity and neutral tones of the Scandinavian houses are united here with the typical detail of the elegant Parisian apartments such as frames, wainscoting, baseboards and the beautiful fireplace in the master bedroom. 
Romantic elements, like the shabby chic wardrobe and the white bed  wrought iron of  the room in the attic, are mixed with pieces of design as the modular furniture of Anna Castelli, the wall lamp by Flos and  the Panton chairs around the table. 
There is also a dissonant note, the pop touch, a bit 'seventies, like the  wallpaper with big flowers blacks in the atrium. 
The staircase, leading to the upper floors, remember the typical English houses and the not plastered brick wall of the living remembers a newyorker loft. 
Everything is dosed in an effective manner, as in a recipe where the ingredients are all mixed up but remained recognizable.

What made ​​me think this house? Australia, in which people from different origins gave birth to a nation unique and original. 
Essentially a home but also a metaphor. 

The use of the photos taken by Sharyn Cairns was kindly granted by Whiting Architects