Visualizzazione post con etichetta nordic style. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nordic style. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2020

Natale naturale

Vi piace l’idea di un Natale naturale e plastic free? E’ possibile realizzare decorazioni bellissime con elementi naturali di grande impatto visivo e con pochissima spesa.

sabato 12 dicembre 2020

Santa Lucia, una festa siciliana e scandinava

Ieri una collega svedese uscendo dallo studio mi ha augurato buona festa di Santa Lucia, aggiungendo “anche se voi italiani non la festeggiate…” Mi è venuto in mente che invece in Sicilia è una ricorrenza molto sentita. 

In Svezia il 13 dicembre si accendono le candele per contrastare il buio del giorno più corto dell’anno. Infatti l’assenza di luce solare in inverno è una condizione sofferta da molti nei paesi scandinavi. In tutte le città si fanno processioni con candele in mano e viene incoronata una Santa Lucia,  una ragazza o un ragazzo che abbia come requisito il saper cantare.


lunedì 21 marzo 2016

I grandi luminosi spazi di Mette

Chi sogna grandi spazi luminosi amerà la casa a Hellerup, Copenhagen, di Mette Heiberg, con le sue grandi stanze dagli alti soffitti.

Mette  ha ristrutturato i 230 mq del suo appartamento, che risale al 1925 e che nel tempo non ha subito grandi modifiche,  rispettandone  gli elementi originari.

Fulcro della casa è la grande cucina arredata come fosse un living con un lungo mobile in douglas, un divano, una classica libreria laccata, il tavolo disegnato da Rud Thygesen e le sedie "Tulip" firmate da Eero Saarinen.

Mette e la sua famiglia amano i pezzi di design, come il divano rosa disegnato dai fratelli Ronan e Erwan Bouroulle,  ed i tappeti marocchini che si accordano piacevolmente ed imprevedibilmente al pavimento in lunghe tavole di legno sbiancato tipico delle case scandinave.

La lunga prospettiva del corridoio è sdrammatizzata da una "boiserie" realizzata tinteggiando per metà dell'altezza le pareti di un azzurro pallido.

Colori pastello anche in bagno con il pavimento a mosaico esagonale bianco e l'angolo doccia rivestito con mattonelle in una tonalità  tenue di verde.

Io  trovo questa casa un tipico esempio di interno scandinavo, luminoso ed essenziale ma allo stesso tempo molto personale, con quel tocco in più, che non guasta, di chi apprezza il design di qualità e non ama gli oggetti anonimi.


The big bright Mette spaces
Those who dream big bright spaces will love the house in Hellerup, Copenhagen, of Mette Heiberg, with its large rooms with high ceilings.
Mette has renovated the 230 sq m  of her apartment, which dates back to 1925 and that over time has not undergone major changes, respecting the original elements.
Hub of the house is the large kitchen furnished like a living with a  long furniture in douglas wood, a sofa, a classic lacquered bookcase, a table designed by Rud Thygesen and the "Tulip" chairs  designed by Eero Saarinen.
Mette and her family love the design pieces, like the pink sofa designed by the brothers Ronan and Erwan Bouroulle, and the Moroccan rugs that they have matched nicely and unexpectedly to the floor in long bleached wood planks typical of Scandinavian homes.
The long  prospect of corridor is played down with  a "boiserie"  tainting for half the height the walls with a pale blue.
Also in the bathroom there are pastel colors with white hexagon mosaic floor and the shower area covered with tiles in a pale  green.
I think this house is a typical example of the Scandinavian interior, bright and essential but at the same time very personal, with that extra touch, which is good, of those who appreciate quality design and who don't like anonymous objects.

















Foto da Bo Bedre e iColor

sabato 7 marzo 2015

Una baita contemporanea

Queste ultime settimane ho lavorato ad un progetto preliminare per uno chalet da realizzare in una località di montagna vicino Roma per una giovane coppia.
Questo lavoro mi ha portato a soffermarmi sulle foto di case di montagna; mi piacciono in particolare quelle in cui il paesaggio fa da protagonista e il gusto contemporaneo si sposa con l'atmosfera tipica di una baita.
Questa casa che vi mostro si trova a Hemsedal in  Norvegia, ed è di Hege Barnholt e di suo marito Bjorn Johan Stenersen che ne hanno curato la progettazione. 
Il gusto è tipicamente scandinavo (ma ormai siamo abituati a vedere case in "stile nordico" un po' in tutto il mondo). Toni chiari e materiali naturali non si contrappongono ma si accordano al paesaggio circostante spesso innevato. 
Cucina, soggiorno e pranzo sono concentrati in un unico grande ambiente che Hege e Bjorn definiscono la "sala live". La casa dispone di ben 11 posti letto di cui 6, come cuccette, realizzati  nel sottotetto.  
Pavimenti e pareti sono ovunque rivestiti in pino sbiancato creando un'atmosfera allo stesso tempo calda e luminosa  e si abbinano perfettamente all'arredo, in cui spiccano alcuni pezzi di design perlopiù danesi.
Un'atmosfera così ad una giovane coppia dovrebbe piacere. Voi che ne dite?


A conteporary cabin
These last few weeks I have been working on a preliminary design for a chalet to be realized in a mountain resort near Rome for a young couple.
This work has led  to focus myself particularly on the photos of houses in the mountains; I like in particular those in which the landscape is the protagonist and the contemporary taste blends with the atmosphere of a cabin.
The house that I show is of  Hege Barnholt and her husband Bjorn Johan Stenersen  and is located in Hemsedal in Norway. They took care of the design.
The taste is typically Scandinavian (but now we are used to seeing houses "Nordic style"  all over the world). Neutral colors and natural materials are not opposed, but they agree with the surrounding landscape, often snowy.
Kitchen, living and dining room are concentrated in a single large space that Hege and Bjorn define "live room". The house has 11 beds, 6 of which, like bunks, made in the attic.
Floors and walls are everywhere covered with pine bleached, creating an atmosphere at once warm and bright and it is perfectly match the furnishings, distinguished by some design pieces mostly Danes.
An atmosphere so should appeal to a young couple. What do you think?