L'origine della leggenda del coniglio pasquale è avvolta nel mistero: simbolo della fertilità di derivazione pagana oppure, nella tradizione tedesca, una figura simile a Babbo Natale, che, in occasione di Pasqua, porta i doni ai bambini.
Sembra che questa tradizione sia stata introdotta in America, e precisamente in Pennsylvania, dagli immigrati provenienti dalla Germania intorno al 1700 che diffusero la leggenda di una lepre (Osterhase) che deponeva uova colorate. I loro bambini presero l'abitudine di creare dei nidi in cui i conigli potessero deporre la notte della vigilia di Pasqua le loro golose "uova" rappresentate da caramelle e dolcetti di cioccolato.
Per me è anche un irresistibile soggetto per l'apparecchiatura di Pasqua.
Guardate queste. Bellissime vero?
The origin of Easter Bunny legend is shrouded in mystery: a pagan symbol of the fertility or, in the German tradition, a figure similar to Santa Claus , who at Easter brings gifts to children.
It seems that this tradition was introduced in America, specifically in Pennsylvania, by immigrants from Germany in the 1700 that spread the legend of a hare which laid colored eggs. Their children got into the habit of creating nests in which the rabbits (Osterhase) could lay, the night of Easter Eve, their "eggs" represented by candies and chocolate treats.
I think it is also a compelling subject for the Easter "mise en place" .
Look at these: beautiful, aren't they?

Nessun commento:
Posta un commento